Italian Desk

Utilizzo dei cookie

Vedi PDF Cosa sono i cookie? I cookie sono file creati da un sito Web che contengono piccole quantità di dati e informazioni e vengono memorizzati nel browser dell'utente quando visita un sito Web. Attraverso l'uso dei cookie, i fornitori di servizi ottengono dati sugli utenti delle pagine Web e successivamente utilizzano questi dati per obiettivi diversi; come per esempio fornire servizi concreti, sviluppare e miglioramenti nuovi prodotti e servizi o [...]

Via libera alle denunce anonime nelle aziende

Vedi PDF Nella Circolare nº 8/20 avevamo accennato alla grande rilevanza della Direttiva Europea 2019/1937 sulla protezione delle persone che effettuano segnalazioni attraverso i Whistleblowing Channels.  Le prime decisioni giudiziarie al riguardo non si sono fatte attendere. La recente sentenza della Corte di Cassazione 35/2020 del 6 febbraio, infatti,  ha per oggetto la denuncia anonima ricevuta dal responsabile delle Risorse Umane, in cui si segnala la commissione di un reato di frode [...]

Il registro del salario obbligatorio

Vedi PDF Il Regio Decreto Legge (Real Decreto-Ley) n. 6/2019, del 1º marzo 2019, in materia di misure urgenti per la garanzia delle pari opportunità tra donne e uomini negli ambiti lavorativi (medidas urgentes para garantía de la igualdad de trato y de oportunidades entre mujeres y hombres en el empleo y la ocupación), ha modificato l’ art. 28 dello Statuto dei Lavoratori approvato con il Regio Decreto Legislativo (Real Decreto Legislativo) [...]

Nuova Direttiva europea sulla protezione delle persone che segnalano attraveso i canali di denuncia

Vedi PDF Il 26 novembre, la nuova Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, datata 23 ottobre 2019, è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, sulla protezione delle persone segnalanti sulle violazioni del diritto dell'Unione. La presente direttiva è entrata in vigore ufficialmente il 17 dicembre, lasciando agli Stati membri un periodo di 2 anni per recepire la Direttiva nei rispettivi regolamenti nazionali. La Direttiva affronta principalmente le [...]

Distacco di lavoratori all’estero: rimborso delle ritenute

Vedi PDF Molti lavoratori vengono distaccati in Spagna dalla loro azienda sita in un altro Stato. Si tratta di lavoratori residenti in Spagna che lavorano, nel territorio spagnolo, per un’impresa non residente in Spagna o per una stabile organizzazione con sede all'estero. Se vengono soddisfatti determinati requisiti, i redditi percepiti da tali lavoratori sono esenti da imposte fino a € 60.100 all'anno. Qualora l’azienda non applichi tale esenzione nella busta paga del [...]

Modello 232 – Termine per la presentazione: novembre (Dichiarazione informativa delle operazioni con parti correlate)

Vedi PDF Con il presente flash informativo Escura vi ricorda che, ai sensi della legge spagnola, esiste l'obbligo di presentare ogni anno, a novembre, la “Dichiarazione Informativa delle Operazioni con Parti Correlate e delle Operazioni e Situazioni relative a Paesi o Territori qualificati come Paradisi Fiscali” (Modello 232). Si ricorda che tale obbligo è previsto nel Decreto HFP/816/2017 del 28 agosto 2017, del Ministero dell’Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 30 [...]

Società italiane con filiali in Spagna – Importanti aspetti da tenere in conto

Vedi PDF Con la presente circolare vi informiamo in merito ad alcuni importanti aspetti da tenere in conto per le società italiane con filiali in Spagna. Responsabilità penale delle imprese: la responsabilità penale delle imprese è stata introdotta in Spagna nel 2010. Tuttavia, nel 2015, è stata prevista da legislatore spagnolo la possibilità di predisporre modelli di gestione e organizzazione al fine di escludere la responsabilità penale delle imprese e dei [...]

Circolare informativa sulle misure di sicurezza. Capitolo uno: password.

Con l'entrata in vigore del Regolamento (UE) 679/2016 e della Legge organica 3/2018 sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali tra le novità, viene evidenziato il principio della responsabilità proattiva che le imprese devono svolgere per mantenere le buone misure di sicurezza nella protezione dei dati. Con questo principio è necessaria una maggiore partecipazione e coinvolgimento delle aziende per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Per [...]

Go to Top