Italian Desk

Successioni (eredità) transfrontaliere

Le successioni (eredità) transfrontaliere sono sempre più comuni. Si verificano nel caso in cui la persona deceduta viveva in uno Stato diverso da quello di origine oppure possedeva beni in più Stati. Secondo la regola generale applicabile in questi casi, le successioni sono regolate dalla legge dello Stato in cui il defunto aveva la propria residenza abituale, anche se di diversa nazionalità. Tuttavia, ciò implica non pochi problemi, dalla determinazione della legge [...]

Anonimato nel Whistleblower Channel

Riceviamo numerose richieste di informazioni per sapere se le denunce anonime presentate da terzi possono essere ricevute e trattate attraverso il Whistleblower Channel o canale interno di denunce (sia nell'area della Compliance Penale o della Prevenzione del Riciclaggio di Denaro). Il Regio Decreto Legge 11/2018, del 31 agosto, ha modificato la Legge 10/2010, del 28 aprile, sulla Prevenzione del Riciclaggio di Denaro e del Finanziamento del Terrorismo (PBCyFT), introducendo l'attuale articolo 26 [...]

Nuova legge organica sulla protezione dei dati e garanzia dei diritti digitali: protezione della privacy dei lavoratori

Il 6 dicembre 2018, la nuova legge organica 3/2018, sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali, è stata pubblicata nel Gazzetta Ufficiale Spagnola (BOE). Senza dubbio, uno degli aspetti che ha meritato una regolamentazione speciale sono i diritti dei lavoratori. Pertanto, la legge regola due aspetti di grande rilevanza: 1) Diritto alla disconnessione digitale sul posto di lavoro. 2) Protezione della privacy dei lavoratori. 1.- Diritto alla disconnessione [...]

Best Lawyers distingue gli avvocati di Escura

Best Lawyers, la guida più prestigiosa degli avvocati negli Stati Uniti, ha già pubblicato per l'anno 2019 l'elenco dei più importanti avvocati spagnoli per specialità. Tra gli avvocati più importanti, sono stati selezionati 9 avvocati di Escura, che hanno ricevuto un totale di 12 menzioni nei settori Societari e M&A, Fiscale, Contenzioso, Bancario e Finanziario, Diritto Immobiliare e Protezione dei Dati Personali. Questo riconoscimento si aggiunge a quelli ricevuti da Chambers & [...]

Escura partecipa alla Settimana dell’Internazionalizzazione a Barcellona

Dal 14 al 18 maggio si è svolta a Barcellona la Settimana dell'Agenzia per la Competitività delle Imprese (ACCIÓ) della Generalitat de Catalunya, alla quale Escura ha partecipato in qualità di Agente di Supporto all'Internazionalizzazione (ASI). Durante la settimana, Albert Sant e Andrea Piscedda, del Dipartimento Internazionale di Escura, hanno avuto l'opportunità di incontrare personalmente con il direttore degli uffici di ACCIÓ in Italia, Luis Polo, e la direttrice degli uffici di [...]

Escura partecipa alla VIII Conferenza Internazionale sulla Corporate Compliance

Recentemente, si è tenuta in Madrid la VIII Conferenza Internazionale sulla Corporate Compliance, il 25 e 26 aprile, alla quale ha partecipato, tra gli altri professionisti, Escura. Fernando Escura, socio-direttore dello Studio, e Xavier Ferretjans, di Binaura Monlex, hanno presentato le "Chiavi del nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati". La conferenza ha affrontato diverse questioni tecniche e giuridiche, nonché altri aspetti pratici, come l'analisi dei rischi e le misure di sicurezza. [...]

Escura ospita la Conferenza Internazionale Tag Alliance International Conference a Barcellona

Più di 200 professionisti della rete TAGAlliances visitano Barcellona per la Conferenza Internazionale di Primavera che si svolge dal 2 al 4 maggio. TAGAlliances è una delle più importanti alleanze globali di avvocati e contabili, essendo evidenziato nella classifica di Chambers&Partners 2018. Tra i diversi argomenti trattati nel corso della Conferenza, è importante rimarcare la celebrazione del Forum sulle donne e la leadership, il servizio di eccellenza, Blockchain, il mercato digitale e [...]

Sentenza della Corte Suprema spagnola del 26 febbraio 2018. Remunerazione degli amministratori delegati e dei dirigenti di società non quotate

La Corte Suprema sostiene che la soluzione proposta dalla dottrina maggioritaria e dalla Direttorato Generale di Registri e Notai (DGRN) porta a un risultato di assoluta mancanza di trasparenza, poiché le retribuzioni più importanti, come quelle dell'Amministratore delegato, derivano dalla conoscenza dei partner e dal potere decisionale di l'Assemblea Generale, da attribuire al Consiglio di Amministrazione. In tale sentenza si sostiene che il concetto di remunerazione degli amministratori "nella loro qualità in [...]

Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD)

Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016. Trova in allegato una breve presentazione sugli emendamenti introdotti dal RGPD. Vedi presentazione

Go to Top